#Toscanasostenibile

mediatore: David Tei
Partecipa

TOSCANA SOSTENIBILE 2030 TOSCANA SOSTENIBILE 2030

Avvio del percorso di formazione della strategia regionale per lo Sviluppo sostenibile

La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile ha lo scopo di definire gli obiettivi e il quadro  di riferimento delle politiche settoriali e territoriali che la Toscana dovrà assumere per contribuire al raggiungimento degli obiettivi e delle scelte strategiche della Strategia Nazionale per lo Sviluppo sostenibile (SNSvS) e perseguire le finalità adottate nel 2015 dalle Nazioni Unite con l'Agenda 2030 "Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile". L'Agenda 2030 è il risultato di un lungo percorso politico che a partire dagli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (2000-2015) ha portato alla definizione di un nuovo quadro di riferimento per lo sviluppo, incentrato sulla sostenibilità quale valore condiviso e imprescindibile per affrontare le sfide globali, ispirato ai principi dell'universalità, dell'integrazione, della trasformazione e dell'inclusione, bilanciando le sue tre dimensioni: ambientale, economica e sociale.

L'agenda 2030 è strutturata in cinque aree prioritarie le cosiddette 5P

  • Persone: eliminare fame e povertà in tutte le forme e garantire dignità e uguaglianza
  • Prosperità: garantire vite prospere e piene in armonia con la natura;
  • Pace: promuovere società pacifiche, giuste e inclusive
  • Partnership: implementare l'agenda attraverso solide partnership
  • Pianeta: proteggere le risorse naturali e il clima del pianeta per le generazioni future

 

La Strategia della Toscana per lo sviluppo sostenibile prende avvio dalla partecipazione della Toscana, Deliberazione n. 1079 del 01.10.2018, al bando del MATTM per il finanziamento di attività di supporto alla realizzazione degli adempimenti previsti dall'art. 34 del decreto legislativo n. 152/2006 mediante il progetto "Predisposizione del percorso di formazione della Strategia regionale di sviluppo sostenibile" cofinanziato dal MATTM.

Per la predisposizione della Strategia Toscana il progetto prevede il rafforzamento della governance interna attraverso l'istituzione di una Cabina di Regia istituzionale allo scopo di fornire indirizzi per la definizione della Strategia, individuare azioni e politiche per la sua attuazione, garantire il coinvolgimento delle istituzioni locali,  assicurare il necessario raccordo con il Documento di Economia e Finanza Regionale. La Cabina di regia curerà il raccordo interistituzionale con la Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile istituita presso la presidenza del Consiglio dei Ministri con la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16.03.2018 nonché con gli eventuali Tavoli di confronto per il coordinamento e l'allineamento degli strumenti di programmazione regionale.

I lavori della Cabina di Regia saranno supportati da una Tavolo tecnico di coordinamento delle azioni previste dal progetto che saranno sviluppate dal sistema delle Università Toscane ed in particolar modo  il Rapporto di posizionamento che ha lo scopo di definire la distanza della Regione Toscana rispetto alle scelte ed agli obiettivi della SNSvS e ai 17 Goal dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile, la costruzione dello scenario di riferimento costituito dalle azioni in atto e previste dagli strumenti della programmazione regionale,  il Sistema degli indicatori utili alla definizione degli obiettivi e delle azioni prioritarie, ed il Piano di monitoraggio della Strategia.

Allo scopo di ottenere la massima condivisione della Strategia regionale con  la società civile, le  amministrazioni locali, gli esperti delle diverse tematiche correlate alla sua attuazione, viene istituito il forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile (sarà attivato a breve) che rappresenta lo strumento di partecipazione di tutti gli attori interessati nella definizione degli obiettivi della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile attraverso un ampio confronto fin dalla fase di avvio del processo e nella sua attuazione attraverso il concorso fattivo degli attori che promuovono azioni e politiche a favore della sostenibilità.<br margin-bottom:="" 0px;="" margin-left:="" margin-right:="" margin-top:="" padding-bottom:="" padding-left:="" padding-right:="" padding-top:="" 0px;"=""> Il Forum si qualifica come lo spazio di lavoro congiunto dove far emergere e affermare i soggetti e le pratiche della sostenibilità, esprimere la propria posizione sulla sostenibilità e affermarla nelle politiche pubbliche secondo un processo di incontro delle politiche pubbliche con le energie sociali e favorire lo scambio di informazioni e il networking tra gli attori della sostenibilità, a tutti i livelli. Ha lo scopo di fornire alla  Regione un contributo in termini di indicazioni operative per la efficace implementazione delle azioni ad essa collegate, raccomandazioni e pareri su come trattare criticità, comunicare la Strategia, consolidarne i risultati.

Con la Decisione n. 16 del 18.02.2019 si da attuazione al Progetto di predisposizione della Strategia:

  • viene costituita presso la Presidenza della Giunta regionale la cabina di regia, composta dal Vicepresidente e, in coerenza con le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile crescita economica, inclusione sociale e tutela dell'ambiente, dall'Assessore all'Ambiente e difesa del suolo con funzioni di Presidente e di referente in sede politica e dall'Assessore alle Attività produttive, al credito, al turismo, al commercio e dall'Assessore al Diritto alla salute, al welfare e all'integrazione socio-sanitaria;

  • viene costituito a supporto della Cabina di regia istituzionale il tavolo tecnico composto in via permanente dai referenti delle Direzioni Ambiente ed energia, Attività produttive, Diritti di cittadinanza e coesione sociale, oltre che della Direzione Cultura e Ricerca, per garantire la sistematicità degli approfondimenti scientifici, della Direzione Programmazione e bilancio, per il necessario coordinamento con i processi della programmazione regionale, della Direzione Politiche mobilita', infrastrutture e trasporto pubblico locale e della Direzione Urbanistica e politiche abitative e da un referente per ciascuna agenzia tra ARS, IRPET e ARRR e da ANCI. Il coordinamento del Tavolo è assicurato dalla  Direzione Ambiente ed energia;

  • viene istituito il forum regionale per lo Sviluppo sostenibile presieduto dall'Assessore all'Ambiente e difesa del suolo  con il supporto della  Direzione Ambiente ed energia.

Tavoli di discussione

Partecipa ai tavoli di discussione e contribuisci alla costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile 

 

Costruiamo insieme una Toscana Sostenibile

Il Forum della Sostenibilità è un percorso partecipativo voluto ed ideato dalla Regione Toscana per dare voce ai cittadini sul tema della sostenibilità ambientale. Uno Sviluppo Sostenibile si costruisce solo con l’impegno e il coinvolgimento di tutti.

Il percorso si svolge sia dal vivo, in occasione di alcuni eventi territoriali, sia online, su questa piattaforma. C’è bisogno del contributo di tutti per camminare insieme verso la Toscana del futuro.

Clicca su partecipa per iniziare a esprimere la tua opinione!

 

Agenda 2030: gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Gli obiettivi individuati dalle Nazioni Unite sono interconnessi e indivisibili tra loro nel perseguire lo sviluppo sostenibile nelle tre dimensioni: sociale, economica ed ambientale. E’ però ovvio che la nostra Regione si trovi ad uno stadio di maggiore o minore sviluppo rispetto a ciascuno dei singoli obiettivi individuati.

Tra i 17 goal dell’Agenda 2030, quale ritieni prioritario per il tuo territorio e perché?

 

Dubbi e domande sull’Agenda 2030?

 

In questa sezione rispondiamo alle domande e ai dubbi più frequenti sull'Agenda 2030.

 

   

Video #TOSCANASOSTENIBILE

  • 2019-04-08 FIRENZE - AGENDA 2030 VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE 1 / 3
  • AL VIA TOSCANA SOSTENIBILE 2 / 3
  • AL VIA LE INIZIATIVE IN REGIONE PER TOSCANA SOSTENIBILE 3 / 3
I contenuti testuali e multimediali di questa sezione del sito sono sotto la cura e la totale responsabilità del soggetto gestore del processo partecipativo.
Per le policy d'uso della piattaforma, consultare la pagina: open.toscana.it/privacy